Chi ha inventato la motocicletta?

Scritto da Daniele Bianchi

La storia della motocicletta ha origini molto antiche, ma dove e, cosa forse ancora più importante, con chi ha effettivamente inizio?

Se chiedessi ad Alexa di rispondere al titolo di questa breve immersione nella storia delle motociclette, probabilmente la sentiresti rispondere che la responsabile è la Daimler Reitwagen, creata da Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach nel 1885, ma sarebbe su un terreno molto sottile.

Il problema è che la Daimler Reitwagen, che letteralmente significa “auto da corsa”, non è tecnicamente una “bicicletta”, in quanto è composta da due ruote grandi e da un paio di ruote stabilizzatrici più piccole, il che suggerisce che il nome “Reitwagen” sia piuttosto azzeccato.

E senza voler insistere, salvo l’aggiunta del motore a combustione interna di recente invenzione, non condivide nessuna delle caratteristiche dinamiche di una motocicletta, poiché alcuni degli aspetti essenziali di ciò che associamo alla guida di una motocicletta, vale a dire l’equilibrio e le forze gravitazionali/centrifughe analoghe agli angoli di inclinazione, sono notevolmente assenti. Francamente, la motocicletta moderna ha più in comune con “la Swiftwalker” del 1817, un’altra invenzione tedesca per gentile concessione di un certo Karl von Drais, a cui viene attribuito il merito di aver dato il via (se mi si passa il gioco di parole) al concetto di bicicletta moderna.

Scout indiano 101 del 2025

Indian 101 Scout del 2025 con Scout originale degli anni ’20.

La Swiftwalker non aveva pedali, e tanto meno un sofisticato motore a combustione interna (che presumibilmente arrivò nel 1860 per gentile concessione dell’ingegnere belga/francese Étienne Lenoir), ma la maggior parte delle dinamiche fisiche che diamo per scontate quando andiamo all’Ace Café per una tazza di tè più caldo del punto di fusione del diamante sono presenti e corrette. Mettendo tutto questo in un certo contesto, se provassimo a percorrere una curva sulla Swiftwalker (tenendo conto dei cerchioni in ferro e delle gomme in pelle) ce la caveremmo meglio che barcollando in cima alla Riding Car della Daimler, perché sappiamo tutti cosa succede se si affronta una curva troppo velocemente con gli stabilizzatori, ragazzi.

Naturalmente, nessuno sta suggerendo che quella che è essenzialmente una bici senza pedali per bambini sia stata la prima motocicletta perché non ha una fonte di alimentazione indipendente. Tecnicamente parlando, l’aspetto “motore” di “motocicletta” è, per definizione, “(una macchina) alimentata da elettricità o combustione interna”, non da altri mezzi, come il vapore, il che è un peccato perché se andiamo un po’ più indietro, diciamo al 1867, avremmo avuto un solido contendente per la prima motocicletta conosciuta dall’umanità.

Più o meno nello stesso periodo in cui il motore a combustione di Lenoir faceva il suo debutto, Pierre Michaux, un fabbro francese spesso accreditato dell’invenzione della bicicletta a pedali o velocipede, presentò la sua bicicletta a vapore dopo che suo figlio, Earnest, che pensava che sarebbe stata beh, nodoso per adattare una macchina a vapore a una delle invenzioni di suo padre. A proposito, siamo pienamente consapevoli di una manciata di concetti simili svelati più o meno nello stesso periodo, come la bicicletta Columbia di Sylvester H Roper, quindi non scrivete.

Il punto qui è che i cicli a vapore erano più vicini nello spirito alla motocicletta come la conosciamo oggi, non solo avevano due ruote e un motore, ma erano anche molto più veloci. Prima di essere ucciso nel 1892 mentre mostrava allegramente una delle sue creazioni a vapore, Roper fu cronometrato mentre viaggiava a 40 mph, che è quasi sei volte più veloce della Reitwagen della Daimler (velocità massima: 6,8 mph), ma c’è ancora qualcosa di più fondamentale che manca in tutti gli esempi sopra menzionati, un quarto componente (oltre a due ruote, motore e velocità) che è cruciale per le motociclette.

Gestione.

Essere in grado di affrontare le curve senza dover rimanere dritti per via degli stabilizzatori/gomme in pelle è parte integrante del motociclismo tanto quanto fare un cenno di assenso a un altro motociclista la domenica. Quindi, è giusto dire che, fino all’invenzione della gomma pneumatica, la motocicletta era ancora nelle fasi latenti del travaglio prima della nascita.

Dobbiamo ringraziare due leggende scozzesi per gli pneumatici: Robert Thomson, che scoprì la vulcanizzazione quando aggiunse zolfo alla gomma nel 1839, e John Dunlop, che sostanzialmente rese popolare la sua versione dello stesso concetto quando divennero una caratteristica standard delle automobili alla fine del 1800. Il nostro debito di gratitudine va a Félix Théodore Millet che, nel 1892, equipaggiò la sua motocicletta a motore rotativo dal nome omonimo con un paio di pneumatici, cambiando per sempre il proverbiale gioco.

Fu l’alba di una maggiore velocità in curva, di una minore slittamento sia in frenata che in accelerazione, il tutto aiutato da una guida che non ti avrebbe rotto gli occhiali. Si potrebbe anche sostenere provvisoriamente che l’invenzione dell’umile Millet fu il momento in cui nacque la motocicletta come la conosciamo noi… Ma non funziona così.

Nessuno ha inventato la motocicletta. La macchina come la conosciamo oggi si è evoluta in vari capannoni, garage e officine in tutto il mondo, è stato uno sforzo congiunto supervisionato da individui liberi pensatori che erano semplicemente più interessati ad andare veloci che a rimanere asciutti. Ogni giorno è un giorno di scuola, Alexa.

Daniele Bianchi
Daniele Bianchi
Daniele Bianchi, nato a Milano nel 1980, è una figura di spicco nel giornalismo automobilistico italiano. Fin dalla giovane età ha nutrito una passione per le moto e le automobili, che lo ha portato a laurearsi in Comunicazione e Giornalismo all'Università di Bologna. Fondatore di Italiano Enduro, Daniele è conosciuto per la sua competenza tecnica e il suo stile narrativo coinvolgente.
Pubblicato in: Notizie sportive