Info XV Trofeo delle Regioni Enduro del 31 Ottobre 2021

Località: NOCCIANO (PE)

I LUPI DEL CIGNO

Codice: 04656

Regione: ABRUZZO

Provincia: PESCARA

Indirizzo: LARGO UMBERTO I, S.N.

CAP / Città: 65020 CUGNOLI (PE)

Telefono: 3284556242

Sito: http://WWW.LUPIDELCIGNO.IT

Email: LUPIDELCIGNO@MOTOCLUBFMI.IT

  • Strutture ricettive

    PRENOTAZIONI STRUTTURE RICETTIVE, APPARTAMENTI, VOLI AEREI, NOLEGGIO MACCHINA, TRAGHETTO

     

    I VIAGGI DI ALIEDO DI ALICE ZANETTE

    Via Cal Bruna 1/D

    31053 Pieve di Soligo TV

    Tel 0438 1675600

    Cellulare 349 3811803

    giramondopievedisoligo@gmail.com

     

  • Paddock e prove speciali

     

    ATTENZIONE – OBBLIGO DI GREEN PASS

    Protocollo Sanitario Unico, nuove Linee Guida Federali, obbligo di green pass e Decreto Legge “capienze” n.139 dell’ 8 ottobre 2021

    https://www.federmoto.it/protocollo-sanitario-unico-e-nuove-linee-guida-federali-obbligo-di-green-pass-e-decreto-legge-capienze-n-139-dell-8-ottobre-2021/

     

    PADDOCK GARA

    LOCALITA’ : Nocciano (PE) via San Rocco c/o campo sportivo

    COORDINATE GPS: 42°20’02.32”N  13°59’20.44”E

     

    Apri Google Maps >>

     

    COME RAGGIUNGERE LA LOCALITA’ GARA

    Uscita Autostrada: Pescara Villanova A25

    Stazione FS più vicina: Pescara

    Aeroporto più vicino: Pescara

     

    PROVE SPECIALI

    Enduro Test 

    • LOCALITA’ SPECIALE: Cugnoli
    • COORDINATE GPS (inizio e fine):
    • DISTANZA IN KM DAL PADDOCK: 8 km
    • LUNGHEZZA PROVA SPECIALE: 5 km
    • TIPO DI TERRENO:

    Inizio e fine prova adiacenti

     

    Cross Test

    • LOCALITA’ SPECIALE: Nocciano
    • COORDINATE GPS (inizio e fine): 42.322283 13.992583
    • DISTANZA IN KM DAL PADDOCK: 4 km
    • LUNGHEZZA PROVA SPECIALE: 5 km
    • TIPO DI TERRENO:

    Inizio e fine prova adiacenti

     

     

    Lunghezza percorso: 55 km

    Giro: classico

    Località C.O. esterno:  

     

     

    TABELLA INFORMATIVA

    Partenza

    Enduro Test

    C.O.

    Cross Test

    Arrivo

     

     

    ATTENZIONE!

    In Parco Chiuso è’ obbligatorio l’utilizzo del tappeto per l’ambiente

     

    Art. 27.3 – Paddock
    1. La pianificazione e la gestione degli spazi all’interno del paddock sono di competenza dell’Organizzatore/Promotore.
    2. Il Moto Club Organizzatore può predisporre un Piano di Gestione Ambientale e una Mappa Ambientale con la finalità di stimolare un utilizzo corretto di servizi presenti nel paddock durante l’evento (bagni, docce, contenitori, rifiuti solidi, aree lavaggio, etc).
    3. I contenitori per rifiuti solidi, differenziati in base alla suddivisione del Comune ospitante la manifestazione motociclistica, devono essere predisposti obbligatoriamente dall’Organizzatore.
    4. Piloti e Team sono responsabili dei rifiuti generati dalla propria squadra durante l’evento. In particolare, per i sistemi di raccolta e gestione dei rifiuti speciali (es. olii esausti e gomme usate) è obbligatorio conservare e smaltire in autonomia tali rifiuti, secondo la normativa vigente. Inoltre, è obbligatoria la conservazione di rifiuti solidi fino al momento in cui vengono messi a diposizione dagli organizzatori i sistemi di raccolta degli stessi.
    5. E’ obbligatorio un estintore per ogni mezzo di assistenza nel Paddock e ai CO dove è concesso il rifornimento.
    6. In presenza di pavimentazioni (asfalto, cemento, porfido, ecc.) è vietato infiggere picchetti o ganci per il fissaggio delle tende.
    7. In caso di inosservanza di quanto previsto dai commi 4, 5, 6 verrà applicata la sanzione di ammenda da 50 € a 500 € per ogni infrazione
    8. L’organizzatore deve prevedere, all’interno del paddock, un numero minimo di bagni e docce usufruibili da tutti, in quantità adeguata al numero degli iscritti.

  • Programma

     

    ATTENZIONE – OBBLIGO DI GREEN PASS

    Protocollo Sanitario Unico, nuove Linee Guida Federali, obbligo di green pass e Decreto Legge “capienze” n.139 dell’ 8 ottobre 2021

    https://www.federmoto.it/protocollo-sanitario-unico-e-nuove-linee-guida-federali-obbligo-di-green-pass-e-decreto-legge-capienze-n-139-dell-8-ottobre-2021/

     

    Modulo Autocertificazione FMI

    Modulo Autodichiarazione COVID-19 Maggiorenni

    Self Certification International Form Covid-19 (Autocertificazione per eventi internazionali organizzati in italia). Maggiorenni

    Modulo Autodichiarazione COVID-19 Minorenni

    Self Certification International Form Covid-19 (Autocertificazione per eventi internazionali organizzati in italia). Minorenni

     

     

    ACCREDITO STAMPA 2021

     

    BACHECA GARA

    Orari verifiche amministrative e tecniche

     

    Squadre di Regione iscritte

    Ordine Ingresso Squadre Cerimonia di Presentazione

     

    Ordine di Partenza

    Transiti Teorici

    Regioni iscritti

    Regioni Under23 iscritti

    Regioni Femminile iscritti

    Motoclub iscritti

     

     

    PROGRAMMA

    Venerdì 29 ottobre

    Apertura Paddock living: h. 08.30

    Visione Prove Speciali: h. 9.00

     

    Sabato 30 ottobre

    Paddock assistenza: h. 08.00 / h. 19.00

    Area Training: h. 08.00 / h. 10.00

    Verifiche amministrative: dalle h. 09.30

    Verifiche tecniche: dalle h. 09.45

    Ad ogni pilota verrà assegnato un orario per effettuare le O.P.. CLICCA QUI per vedere l’elenco.

    Briefing: h. 15.30 online su Facebook Italiano Enduro e Youtube Italiano Enduro

    Sfilata di presentazione: h. 16.30

    • ritrovo Paddock
    • presentazione presso Castello Sterlich-Aliprandi di Nocciano

    Ordine Ingresso Squadre Cerimonia di Presentazione

    E’ obbligatorio l’uso della mascherina per tutta la durata della cerimonia.

     

     

    Domenica 31 ottobre

    Paddock assistenza: h. 07.00 / h. 08.30

    Partenza Gara: h. 08.30

    Giri: 3

    Premiazioni: h. 15.30

     

    RICHIEDI LE TUE FOTO

     

     

    VISITA IL SITO WEB

     

    Fotografi ufficiali Trofeo delle Regioni Enduro

     

     

    Motoclub “Lupi del Cigno”

     

    A volte i nomi possono ingenerare confusione, e sentendo nominare per la prima volta il nome di questo motoclub potreste chiedervi il significato di una definizione così particolare. Tranquilli, non si tratta di uno zoo, e neanche di un allevamento! La spiegazione, in fondo, è molto semplice: il Cigno (quello con la “C” maiuscola) è un torrente, un piccolo corso d’acqua che scorre nella Val Pescara. Nei pressi di quel ruscello c’è un’infinità di sentieri e di stradine, che da sempre sono teatro delle avventure fuoristradistiche dei motociclisti della zona, visto che quei percorsi non sono mèta di escursionisti di altro genere, a parte qualche “parente stretto” in montain bike. Va da sé che, quando un bel gruppo di ragazzi della zona, capitanati dall’instancabile Enzo Fasciani, ha voluto fondare un motoclub, il primo nome che è venuto loro in mente è stato proprio quello, i “Lupi del Cigno”. I primi germi di passione nascono negli anni 90, quando le gare in Abruzzo raccoglievano si e no una cinquantina di iscritti, e con al massimo tre o quattro appuntamenti in un anno.

    Ma nel giro di poco tempo la passione cresce e si espande, e nel 2000 un gruppetto di appassionati decide di dar vita a questo nuovo sodalizio. Si parte col botto, la “Cavalcata della Valle del Cigno” diventa subito un evento da non perdere, e non manca mai il classico appuntamento col campionato regionale, dove i Lupi sfoggiano fettucciati giganti e divertentissime prove in linea. Sono gli anni in cui il campionato regionale cresce in qualità e in quantità, e i Lupi, come tutti gli altri sodalizi abruzzesi, ce la mettono tutta per divertirsi e divertire. Dopo un po’ arriva anche la sede, una piccola sala messa a disposizione dal comune di Cugnoli, il paese da cui partono quasi sempre gare e cavalcate. Anche la vicina Nocciano ospita in un paio di occasioni le manifestazioni dei Lupi, ma anche i comuni limitrofi, come Civitaquana e Vicoli, vedono abitualmente il passaggio degli enduristi locali. Ma si sa, l’appetito vien mangiando, e anche grazie al lavoro del Comitato Regionale Abruzzo, da alcuni anni presieduto da Elvio Fortuna, nel 2006 arriva finalmente in Abruzzo una gara nazionale, il Trofeo delle Regioni. L’impegno è grosso, e quindi saranno ben tre i motoclub coinvolti. I nostri Lupi, il motoclub Lo Sherpa di Bussi sul Tirino (comune in cui si svolge la prova) e il motoclub Avventure di Montesilvano. La manifestazione riesce in pieno, e la formula viene ripetuta per tre anni di seguito, per due edizioni consecutive degli Assoluti d’Italia ed una edizione del Campionato Italiano Major. Gli appassionati vedono arrivare i migliori piloti del mondo, dagli indimenticabili Sala e Rinaldi, a Merriman, al grandissimo Mika Ahola.

    Dopo questo formidabile quadriennio, l’attività dei Lupi prosegue con la consueta passione. Nel 2014 a Nocciano, con la splendida cornice del Castello Medievale, viene organizzato il Campionato italiano Major ottenendo il miglior punteggio nella classifica organizzatori.

    Si cerca di avvicinare le nuove leve allo sport del tassello, ai vecchi Lupi se ne affiancano di nuovi, sempre più agguerriti. Ma non sono solo le gare a dominare la scena, a volte ci si ritrova in occasioni non ufficiali, ci si inventa un allenamento collettivo, o un’uscita diversa, magari di notte, con la classica mangiata finale di arrosticini (per i non abruzzesi: squisiti spiedini cotti sul carbone).

    Il motoclub Lupi del Cigno nel 2020 ha partecipato con i propri piloti al Campionato Regionale Enduro Abruzzo – Marche, organizzandone anche una tappa a Vicoli. Piloti del Motoclub Lupi del Cigno hanno partecipato anche a prove dei Campionati Italiani.

    Il motoclub Lupi del Cigno, oltre all’attività sportiva/agonistica è impegnata anche nell’ambito sociale facendo parte del Nucleo Protezione Civile FMI nazionale e locale ed in tale ambito ha partecipato con i propri motociclisti nelle fasi di primo intervento nei tragici eventi di Rigopiano nell’inverno 2017, e per tale partecipazione il sodalizio è stato insignito di attestati di merito in occasione del Motodays 2017 di Roma.

Shop Axiver